La DAC7 è una nuova direttiva fiscale dell’Unione Europea che impone a tutte le piattaforme digitali di comunicare alle autorità fiscali i guadagni dei loro “venditori” (tassisti).
A partire dal 01/01/2023, tutti i redditi che i tassisti autonomi generano attraverso la nostra piattaforma devono essere dichiarati annualmente alle autorità fiscali entro il 31 gennaio dell’anno successivo. Dopo la segnalazione alle autorità fiscali, te ne forniremo una copia.
Ti ricordiamo che il nostro obbligo di rendicontazione non influisce sulla tua posizione fiscale nella tua giurisdizione. L’obbligo di pagare o meno le tasse sulle tue corse è determinato dalle leggi fiscali locali e non dai requisiti di trasparenza stabiliti dalle norme DAC7.
In che modo le autorità fiscali utilizzeranno le mie informazioni?
Il modo in cui gli Stati membri dell’UE utilizzano le informazioni DAC7 può variare. In linea di principio, l’obiettivo del reporting DAC7 è quello di aiutare le autorità fiscali a semplificare l’esame delle dichiarazioni dei redditi. Tuttavia, non possiamo confermare in che misura queste informazioni saranno utilizzate dalle autorità fiscali per la verifica delle dichiarazioni dei redditi.
Chi sarà interessato dal DAC7?
La direttiva DAC7 si applica ai partner (imprenditori individuali e persone giuridiche) che offrono servizi attraverso la piattaforma FREENOW in uno Stato membro dell’UE. I conducenti impiegati da un operatore di flotta sono esclusi dal campo di applicazione del DAC7 e non saranno soggetti a rendicontazione.
FREENOW non può fornire consulenza fiscale. Suggeriamo vivamente a ogni tassista di rivolgersi a un professionista qualificato per assicurarsi di seguire tutte le leggi e i regolamenti fiscali pertinenti. L’applicazione delle leggi fiscali varia in modo significativo a seconda delle circostanze individuali.
Per qualsiasi domanda o chiarimento su DAC7 con FREENOW, non esitare a contattarci.